Seleziona una pagina

Come adattarsi alle lenti progressive

    Spesso i portatori di occhiali ci chiedono come adattarsi alle lenti progressive per trarre il massimo beneficio possibile.

    Per prima cosa dobbiamo dire che le lenti progressive di ultima generazione sono estremamente pratiche e ci si abitua ad esse più rapidamente.

    CONOSCERE LE LENTI PROGRESSIVE CHE SI INDOSSANO

    La tecnologia delle lenti progressive è in continua evoluzione e, per questo motivo, a parte il tempo necessario per conoscerle e saperle utilizzare al meglio, poi diventano davvero utili.

    Ma come ci si abitua alle lenti progressive?

    L’occhio quando si connette con il cervello gestisce le distanze per mettere a fuoco gli oggetti.

    Quando si indossano le lenti progressive è proprio la connessione occhi-cervello che deve adattarsi ai diversi poteri refrattivi delle nuove lenti.

    Per fare un esempio pratico, immaginiamo di trovarci su una scala.

    Un portatore di occhiali da vista con lenti progressive non deve orientare lo sguardo verso la parte bassa delle lenti. In realtà, quando si legge si utilizza questa zona della lente progressiva, per un’esigenza visiva da vicino.

    Quando si sale una scala è importante indirizzare lo sguardo nella parte centrale delle lenti progressive perché le scale sono più distanti di un libro. Sarà sufficiente inclinare il capo verso il basso senza spostare la direzione degli occhi nella lente.

    Qui subentra la capacità di adattamento del cervello che si connette agli occhi per mettere a fuoco la distanza delle scale. 

    In realtà, adattarsi alle lenti multifocali é semplicemente una questione di abitudine per cui ciò che all’inizio sembra difficile diventerà in breve tempo naturale.

     

    abituarsi agli occhiali multifocali

    INDOSSARE LE LENTI PROGRESSIVE PER LA PRIMA VOLTA

    Chi indossa le lenti progressive per la prima volta ha una visione sfuocata e la zona situata vicino ai bordi delle lenti appare distorta.

    Per abituarsi alle diverse aree di visione delle lenti progressive si deve direzionare lo sguardo in modo da trovare la giusta posizione. All’inizio può sembrare poco naturale, ma con un po’ di pazienza, in breve tempo ci si orienterà automaticamente nella zona corretta per la visione necessaria momento per momento.

    Vicino, lontano, media distanza. Dopo poco tempo ci si dimenticherà di indossare delle lenti progressive e si godrà del principale vantaggio di avere un unico occhiale per tutti gli usi e le esigenze quotidiane.

    Computer, lettura, televisione, guida, ogni attività può essere gestita con lo stesso occhiale da vista.

     

    CHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA

     

    Quanto tempo occorre per abituarsi alle lenti progressive

    Per abituarsi alle lenti progressive non occorre molto tempo, ma serve pazienza e consapevolezza di utilizzo.

    Una volta che il cervello avrà compreso la diversità delle zone visive delle lenti, gli occhi saranno guidati automaticamente verso la direzione giusta a seconda delle esigenze.

     

    Come adattarsi alle lenti progressive in meno tempo possibile?

     

    NON ALTERNARE LENTI PROGRESSIVE A LENTI DA VISTA NORMALI

    E’ importante non alternare le lenti progressive a quelle normali per evitare che si crei confusione nella connessione occhi/cervello.

    Un utilizzo continuativo garantisce la più rapida capacità di adattamento alle lenti progressive.

    E’ consigliabile utilizzare le lenti progressive all’insorgere della presbiopia così da iniziare con una correzione da vicino più lieve.

    in seguito, con l’aumento della presbiopia sarà più facile adattare le lenti progressive e abituarsi alla visione multifocale.

    Più la variazione di potere è ridotta e più breve sarà il periodo di adattamento alle lenti progressive.

     

    occhiali per tutte le distanze

     

     

    CONSIGLI SU COME ADATTARSI ALLE LENTI PROGRESSIVE

     

    Iniziare l’utilizzo delle lenti progressive da seduti. In questo modo sarà più semplice gestire le distanze e mantenere una posizione più stabile. Di solito, quando siamo in piedi o ci muoviamo, il nostro cervello è alla costante ricerca di un equilibrio che sembra essere automatico, ma necessita anche di uno sforzo visivo maggiore.

    Mantenere gli occhi fissi sull’oggetto da mettere a fuoco. Inizialmente questo aiuta molto nel trovare la consapevolezza che renderà poi questa azione naturale e automatica.

    Per leggere è necessario indirizzare lo sguardo e anche orientare il capo per trovare la giusta inclinazione che possa rendere la visione nitida in fase di lettura.

    Non guidare subito appena si passa alle lenti progressive. E’ bene abituarsi prima di mettersi alla guida, magari passeggiando e cercando di usarle correttamente in movimento.

    Fare attenzione all’uso iniziale delle lenti mentre si scende e si sale una scala. Come già detto nell’esempio iniziale è importante non orientare lo sguardo nella parte bassa delle lenti, ma al centro e inclinare la testa verso le scale per utilizzare il giusto campo visivo che metterà a fuoco la distanza corretta.

     

    adattarsi alle lenti progressive

    occhiali con lenti progressive Roma

     

     

    CHIEDI UN PARERE

     

     

    NON RIESCO AD ADATTARMI ALLE LENTI PROGRESSIVE

     

    Spesso i nostri clienti si rivolgono a noi con questo disagio.

     

    come adattarsi alle lenti progressive multifocali

     

     

    Proviamo a capire le possibili cause di una maggiore difficolta di adattamento alle lenti multifocali.

    Il periodo di adattamento varia da persona a persona, ma mediamente sono necessari dai 10 ai 20 giorni per abituarsi alle lenti progressive.

    Se il periodo si prolunga molto di più potrebbe essere a causa di condizioni particolari che vanno ad influenzare la qualità della visione.

     

    CAUSE DI DISAGIO DELLE LENTI PROGRESSIVE

     

    PRESCRIZIONE ERRATA

    La prima cosa che un ottico esperto andrà a verificare in caso di incapacità o difficoltà di adattamento alle lenti progressive è la prescrizione. In caso di una valutazione della vista errata è ovviamente impossibile adattarsi alle lenti progressive.

    CENTRATURA DELLE LENTI

    E molto importante che la centratura delle lenti sia esatta, soprattutto quando si tratta di lenti progressive per cui ogni minimo spostamento dello sguardo può modificare la visione.

    Sarà cura dell’ottico misurare attentamente e precisamente la distanza interpupillare che permette di “gestire” al meglio la costruzione della lente progressiva.

    LA MONTATURA NON E’ ADATTA

    Non tutte le montature degli occhiali sono adatte alle lenti progressive.

    E’ necessario scegliere la montatura preferita selezionandola tra quelle più “alte”. Se si sceglie una lente troppo piccola o non abbastanza alta, si rischia di non avere l’effetto desiderato a causa della distanza ridotta tra un’area visiva e l’altra.

    SCARTO TRA LE DIOTTRIE LONTANO/VICINO

    Lo scarto tra le diottrie per lontano e quelle per vicino può influenzare la capacità di abituarsi alle lenti progressive. Maggiore esso sarà e più difficile sarà adattarsi al loro uso. Anche in questo caso un centro ottico professionale è in grado di adattare la zona visiva per vicino in modo da ridurre lo scarto.

    PATOLOGIE DEGLI OCCHI

    In presenza di patologie oculari le lenti progressive potrebbero non essere indicate oppure potrebbe rivelarsi necessario un periodo più lungo di adattamento. Ad esempio cataratta, cheratocono, difetti nella convergenza, maculopatia e glaucoma sono patologie che non permettono agli occhi di adattarsi alle lenti multifocali.

     

    guida alle lenti progressive

     

    Se vieni in uno dei centri ottici a Roma nord puoi avere una consulenza gratuita sulle lenti multifocali, sul loro utilizzo e sulle caratteristiche di coloro che possono utilizzarle.

    Grazie alla nostra esperienza possiamo mostrati quanti tipi di lenti progressive esistono in commercio, quali sono le più indicate per il tuo difetto della vista e come scegliere gli occhiali per le lenti progressive.

     

    Hai bisogno di un parere esperto?

    Per informazioni aggiuntive sulla scelta degli occhiali da sole in base alla forma del viso o richieste di preventivo chiama subito il Centro Ottico Fava. Clicca qui per i contatti.

    Centro ipovisione convenzionato ASL
    Paga piano con Pagodil
    Paga pa rate con Alma Pay

    Contattaci

    Siamo a tua disposizione!

      Commenti recenti

      Categorie

      Cresta Social Messenger