Per correggere lo strabismo si può ricorrere sia a trattamenti chirurgici che all’utilizzo di lenti a contatto o occhiali correttivi.
Iniziamo fornendo qualche informazione specifica sullo strabismo.
COS’E’ LO STRABISMO
Si parla di STRABISMO quando gli occhi non agiscono in sincronia e appaiono orientarsi in modo diverso.
Talvolta un occhio è orientato verso l’interno mentre l’altro guarda davanti a sé e in questo caso si tratta di strabismo, un problema abbastanza comune nei bambini.
Per approfondire il significato di strabismo, le cause e le caratteristiche puoi leggere il nostro articolo dedicato allo STRABISMO.
TRATTAMENTI PER CORREGGERE LO STRABISMO
Ora parleremo di come si può trattare lo strabismo attraverso l’uso di strumenti come lenti a contatto e occhiali da vista.
A volte il semplice utilizzo degli occhiali giusti riesce a fornire un netto miglioramento sia dal punto di vista estetico di questo difetto degli occhi che dal punto di vista correttivo del disturbo visivo.
LENTI PRISMATICHE PER STRABISMO
Le lenti prismatiche sono lenti per occhiali che aiutano il paziente strabico nel percorso di correzione di questo difetto.
Con il passare del tempo, l’uso di queste lenti supporta un naturale riallineamento e una corretta sincronizzazione dei muscoli oculari.
Oltre al miglioramento esteriore , queste lenti aiutano a raggiungere un miglioramento della vista in modo da ristabilire una visione corretta.
COME FUNZIONANO GLI OCCHIALI PER STRABISMO
Tecnicamente la lente prismatica consente il passaggio della luce attraverso il prisma riducendo la deviazione dell’occhio strabico.
Lo specialista che prescrive le lenti prismatiche per strabismo avrà cura di consigliare tempi e modalità di utilizzo delle lenti prismatiche in modo da offrire il miglior rendimento possibile da paziente a paziente.
LO STRABISMO SI PUO’ CORREGGERE?
Le lenti prismatiche, utilizzate nel tempo, possono correggere completamente lo strabismo.
Grazie a questo strumento visivo è possibile eseguire in modo accurato gli esercizi prescritti dall’oculista per velocizzare la correzione dello strabismo.
CONNESSIONE OCCHI-CERVELLO
Si tratta di una effettiva correzione della coordinazione dei due occhi. Gli esercizi per lo strabismo sono mirati ad un utilizzo più consapevole della sincronia oculare con il cervello.
Correggere lo strabismo chirurgicamente
Per correggere lo strabismo si può intervenire chirurgicamente.
Ovviamente, questa opportunità dipende da caso a caso e sarà la figura professionale a determinare la necessita o meno di un intervento chirurgico per correggere lo strabismo.
Si tratta di una chirurgia mirata al muscolo oculare dell’occhio strabico. Si interviene sulla lunghezza e la contrazione dei muscoli oculari che regolano il controllo del movimento oculare.
Con questo intervento gli occhi tornano ad allinearsi e a guardare nella stessa direzione. In base all’entità dello strabismo potrebbe essere necessaria una terapia post operatoria aggiuntiva e, in alcuni casi, possono essere necessari più interventi chirurgici.
INTERVENTO CHIRURGICO PER STRABISMO IN ETA’ ADULTA
Questo intervento chirurgico può correggere sia lo strabismo in età pediatrica che negli adulti, ma gli oculisti, quando è consigliato l’intervento chirurgico, preferiscono intervenire prima possibile. A volte la correzione chirurgica dello strabismo può rivelarsi utile solo a scopi estetici e potrebbe presentarsi una leggera ambliopia post operatoria.
E’ comunque consigliabile rivolgersi ad un professionista per seguire il percorso correttivo più indicato in base alla gravità dello strabismo del paziente.
Nei nostri centri ottici a Roma nord è possibile avere un supporto professionale nella cura di tutti i difetti della vista. Grazie alla nostra esperienza possiamo affiancare il medico oculista nella cura e nella correzione con l’ausilio di strumenti altamente performanti e di ultima generazione.
Se hai una domanda, un dubbio o desideri avere informazioni sugli ausili visivi specifici per un difetto visivo puoi contattarci oppure recarti in uno dei nostri centri ottici a Roma nord.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE SAPERE…
Cos’è la visione monoculare – visione stereo e percezione della profondità
Esami della vista per i bambini
Come riconoscere i difetti della vista nei bambini
Meglio gli occhiali da vista o le lenti a contatto?
Come capire se un bambino ci vede bene
Commenti recenti