Seleziona una pagina

    Cosa sono le lenti sclerali

     

    Definizione delle lenti sclerali

    Non tutti sanno cosa sono le lenti sclerali. Ci sono due principali categorie di lenti a contatto: le lenti morbide e quelle rigide. Le lenti a contatto sclerali sono realizzate in materiali rigidi e appartengono al secondo gruppo. Si caratterizzano per un diametro maggiore rispetto alle altre lenti a contatto, e coprono interamente la parte più sensibili dell’occhio, la cornea, estendosi su parte della sclera o della congiuntiva (la parte bianca dell’occhio).

    A chi servono le lenti sclerali

    Le lenti sclera colorate possono avere una finalità estetica, caso al quale abbiamo dedicato un altro articolo. Qui esaminiamo i casi nei quali è consigliabile il ricorso alle lenti sclerali per uso medico. Le lenti a contatto sclerali sono per lo più prescritte a individui affetti da qualche sorta di irregolarità della superficie frontale dell’occhio, specialmente nella sua forma; tali irregolarità possono avere origini diverse, dipendenti da traumi o condizioni mediche specifiche. Una superfice della cornea non perfettamente liscia o comunque alterata nella forma può interferire col corretto passaggio della luce verso la retina, pregiudicando la visione. Un altro caso in cui si rende adatto il ricorso a lenti corneali è quello di soggetti affetti da una eccessiva secchezza dell’occhio, o da altre condizioni tali per cui l’esposizione degli occhi all’ambiente esterno può rivelarsi dannosa. Queste lenti, non solo aiutano a crearne una superficie otticamente perfetta, esse contribuiscono a proteggere l’occhio dall’ambiente esterno.

     

     

    Come si ordinano le lenti a contatto sclerali

    Il paziente dovrà recarsi nella clinica dove vengono prese le misure esatte dei suoi occhi con strumenti specializzati; verranno testate delle lenti per verificare come si adattano a ciascun occhio del paziente e valutare con più precisione la prescrizione esatta; a questo punto la clinica procede con l’ordine delle lenti su misura per il cliente. Il cliente dovrà tornare in clinica successivamente per ritirare le lenti su misura e ricevere istruzioni precise riguardo come indossare le sue nuove lenti sclerali, come rimuoverle, e come gestire il loro stoccaggio la notte secondo le norme igieniche corrette e usando i liquidi per lenti a contatto giusti. Verrà inoltre chiesto al cliente di tornare periodicamente in clinica per valutare la salute degli occhi e la loro corretta reazione all’uso della lente.

    Le lenti a contatto sclerali sono comode?

    Per quanto le grandi dimensioni possano far pensare il contrario, le lenti sclerali sono tra le più comode lenti a contatto, poiché sono a diretto contatto solo con la sclera, evitando il diretto contatto con la cornea, che viene coperta come da una cupola. La cornea è la parte dell’occhio più ricca di terminazioni nervose, ed è il contatto con la cornea la principale causa di possibile fastidio quando si indossano lenti a contatto tradizionali.

    Le lenti a contatto sclerali sono sicure?

    Le lenti sclerali sono dispositivi utilizzati per curare una condizione medica, e lo fanno adattandosi agli occhi del portatore in modo personalizzato. Come per tutti i dispositivi medici, è molto importante che le persone che le indossano seguano le istruzioni appropriate su rimozione e applicazione, così come sulle circostanze e le tempistiche di utilizzo e di conservazione. In caso si notino anomalie o fastidi è sempre consigliato rivolgersi il prima possibile a uno specialista.

     

    PRENOTA UNA VISITA

     

      Hai bisogno di un parere esperto?

      Per informazioni aggiuntive sulla scelta degli occhiali da sole in base alla forma del viso o richieste di preventivo chiama subito il Centro Ottico Fava. Clicca qui per i contatti.

      Centro ipovisione convenzionato ASL
      Paga piano con Pagodil
      Paga pa rate con Alma Pay

      Contattaci

      Siamo a tua disposizione!

        Commenti recenti

        Categorie

        Cresta Social Messenger