Guida all’uso delle lenti sclerali per cheratocono Roma
Ecco i semplici passaggi per l’applicazione e la rimozione delle tue lenti sclerali.Il punto di partenza per gestire le tue lenti a contatto sclerali è l’igiene; lava sempre le tue mani accuratamente con un sapone delicato senza idratanti, e asciugale bene con un asciugamano pulito che non produca lanugine.
Mantieni le unghie corte e pulite.
Come applicare la lente a contatto sclerale
Prima di applicare le lenti ispeziona il tuo occhio per assicurarti che non sia arrossato, dolente e che non siano presenti secrezioni. Se dovessero verificarsi queste condizioni, contatta il tuo oculista.
Ti consigliamo di eseguire sempre gli stessi gesti e nello stesso ordine, per facilitarne la memorizzazione.
Rimuovi delicatamente la lente a contatto sclerale dalla sua custodia e ispezionala per accertarti che non siano presenti incrinature o impurità depositate sulla sua superfice.
Assicurati che la lente non abbia assunto un aspetto bianco o torbido a causa di un accumulo di depositi.
Esistono diversi modi per applicare le lenti sclerali, la scelta dipende puramente dalle tue preferenze. Uno dei comuni per procedere e quello delle tre dita, quello delle due dita e lo stantuffo di inserzione.
La parte posteriore dello stantuffo può essere tagliata, consentendo di usare la luce che vi passerà attraverso per guidare l’inserzione della lente. Il tuo fornitore di cure oculistiche potrebbe averti consigliato di riempire la lente con una soluzione salina, se la dimensione della lente lo rende necessario, per evitare la formazione di bolle d’aria. La soluzione salina deve essere priva di prodotti chimici per assicurare la salute della cornea. Una volta riempita di liquido, sarà più difficile tenere sulle dita la lente senza farla cadere.
Per inserire la lente il tuo viso deve essere parallelo al pavimento, con l’occhio rivolto in basso a guardarlo, e la lente parallela ad esso così da non spillare il liquido al suo interno. Può facilitare l’operazione disporre uno specchio sdraiato sul tavolo, in cui riflettersi durante l’operazione, e marcare con un adesivo o un pennarello il “punto di inserzione” sulla superfice dello specchio.
L’inserzione è più facile se si è in grado di aprire le palpebre abbastanza da consentire l’inserzione dell’intera lente in un solo movimento. La maggior parte degli utilizzatori tende a usare una mano per aprire bene le palpebre e l’altra per inserire la lente.
Se non si è in grado di spalancare sufficientemente le palpebre, è meglio far scivolare la lente prima al di sotto della palpebra superiore, e poi al di sotto di quella inferiore.
Palpebre e dita dovrebbero essere asciutte quando si effettua questa manovra.
La presenza di bolle d’aria faranno muovere la lente, rendendola scomoda e annebbiando la vista. La loro comparsa può dipendere dal fatto che il liquido contenuto nella lente è fuoriuscito durante l’inserzione, o che la lente non fosse stata riempita con una quantità sufficiente di liquido in primo luogo.
Durante l’inserzione della lente apri entrambi gli occhi, poiché la chiusura di uno impedisce la piena apertura dell’altro. La mano con cui mantieni le palpebre ben aperte dovrebbe rimanere in posizione fino al momento in cui la lente è correttamente posizionata.
Rimozione della lente sclerale
Innanzitutto assicurati che la lente sia effettivamente nell’occhio.
Come per l’inserzione, sviluppa una routine che preveda sempre gli stessi gesti nello stesso ordine, e e sempre partendo dallo stesso occhio.
Se decidi di ricorrere allo stantuffo, applica lo stantuffo bagnato con la soluzione fisiologica al terzo inferiore della lente, e una volta effettuate la presa tira delicatamente verso l’esterno e verso l’alto. Una leggera pressione verso l’occhio potrebbe aiutare a interrompere l’effetto ventosa che ancora la lente all’occhio.
Se preferisci usare le dita, posizionale ai margini delle palpebre, accanto alle ciglia, e usa le dita per spingere il margine della palpebra inferiore sotto quello inferiore della lente, rompendo così l’effetto ventosa.
La lente cadrà dall’occhio, prepara quindi una superfice pulita dove raccoglierla.
Manutenzione delle lenti a contatto sclerali
Dopo la rimozione, le lenti a contatto sclerali devono essere pulite, rimuovendo il muco e detriti che si accumulano sulla superficie della lente durante il giorno. Metti la lente nella mano ben lavata e asciugata, e applica 3 o 4 gocce della soluzione provvista dal tuo oculista per la pulizia della lente. Ora puliscila con movimenti rotatori gentili dell’indice. La lente deve poi essere risciacquata, sempre usando il prodotto apposito provvisto dall’oculista.
La lente deve sempre essere conservata nella sua confezione, immersa nel liquido fornito dall’oculista.
Il liquido deve essere cambiato ogni volta che si pone nel contenitore la lente, ed il contenitore deve essere pieno di liquido.
Quando si estraggono le lenti dal contenitore, il contenitore stesso deve essere lavato con la soluzione apposita. La soluzione non deve mai essere riutilizzata.
Commenti recenti