Cos’è lo scotoma
Con il termine scotoma si intende una lacuna nel campo visivo, un’area non percepita. In tutti noi è presente uno scotoma fisiologico (anche detto punto cieco o aria di Mariotte) di cui non abbiamo percezione. Sulla retina, a circa 15° nasalmente dalla fovea, è presente la papilla del nervo ottico. Questa zona di circa 2 mm, in cui si immette il nervo ottico, è priva di fotorecettori quindi non concorre alla percezione delle immagini. Il cervello attua un riempimento automatico per cui non abbiamo percezione di questo punto cieco.
Quando lo scotoma è di tipo patologico allora si traduce in un effettivo deficit visivo. Classifichiamo varie tipologia di scotoma patologico:
- Scotoma Relativo: Si verifica una diminuzione della sensibilità retinica e di conseguenza una riduzione dell’acuità visiva.
- Scotoma Assoluto: Comporta totale perdita della visione per l’area interessata dallo scotoma. Distinguiamo due tipologie di scotoma assoluto. Scotoma Assoluto Positivo: La zona associata a perdita della visione appare come nera o del colore predominante sullo sfondo, talvolta appare come una macchia luminosa. Lo scotoma assoluto positivo si presenta associato prevalentemente a patologie retiniche. Scotoma Assoluto Negativo: La zona interessata non viene assolutamente percepita dal soggetto, quindi si perdono completamente alcune porzioni del campo visivo senza che ve ne sia consapevolezza. Solitamente si verifica in associazione a patologie a carico del nervo ottico.
Il centro Ottica Fava a Roma ha una grande esperienza nel campo dell’ipovisione e può aiutare la persona ipovedente affetta da scotoma. Non esitare a contattarci per informazioni e consulenze.

Immagini a confronto. Visione normale e visione con scotoma centrale.
Torna alla pagina “cos’è l’ipovisione” o continua la lettura leggendo l’articolo sulle metamorfopsie
Commenti recenti