Acconsento al trattamento dei dati Si prega di lasciare vuoto questo campo. L’esperienza dell’ipovisione e il soggetto ipovedente Cos’è l’ipovisione Esistono diverse cause di ipovisione. La disabilità visiva o ipovisione può essere definite come una riduzione della...
Cos’è la perdita di visione periferica Cos’è la perdita di visione periferica? Fissando una mira posta a distanza il nostro occhio percepirà oltre all’oggetto fissato anche tutto l’ambiente circostante. Lo spazio percepito è detto campo visivo....
Cos’è l’ambliopia L’ambliopia è una condizione caratterizzata dalla presenza di una ridotta capacità visiva rispetto ai valori medi riferiti per età del soggetto. Con il termine ambliope indichiamo una persona con una differenza di visus tra i due...
Cos’è la metamorfopsia La metamorfopsia è un disturbo consiste nella percezione alterata delle immagini. Gli oggetti osservati possono apparire deformati e dalle dimensioni alterate. I soggetti affetti da metamorfopsie possono vedere spezzata una linea che in...
Cos’è lo scotoma Con il termine scotoma si intende una lacuna nel campo visivo, un’area non percepita. In tutti noi è presente uno scotoma fisiologico (anche detto punto cieco o aria di Mariotte) di cui non abbiamo percezione. Sulla retina, a circa 15°...