L’ipovisione può essere causata da una varietà di fattori differenti, generando una perdita della vista ce può essere molto diversa nella tipologia e nell’intensità.
L’ipovisione può riguardare una riduzione della visione centrale o di quella laterale, per esempio, e può essere tale che la qualità della vista cambi a seconda delle condizioni meteorologiche e di illuminazione.
Escludendo l’ipovisione conseguita a traumi, ecco alcune delle condizioni degli occhi che sono più frequentemente alla radice di una perdita della vista.
Interagire con la persona ipovedente
Chi non conosce o frequenta persone ipovedenti si trova spesso imbrigliato in stereotipi che preconcetti che causano, nell’eventuale interazione con la persona ipovedente, imbarazzo ed errori.
Ecco alcuni scenari comuni a alcuni consigli su come comportarsi, per aiutarti a sentirti più a tuo agio nel caso questi frangenti si dovessero verificare.
L’ipovisione negli ultimi 150 anni
Negli ultimi 150 anni, molte cose sono cambiate. A partire dal 19° secolo si è lavorato per integrare con successo gli ipovedenti nella società
L’esperienza dell’ipovisione e il soggetto ipovedente
Esistono diverse cause di ipovisione. La vista è il senso che la gente teme di perdere di più. Qualunque sia la situazione, aiuto, supporto e consulenza sono a portata di mano.
Maculopatia, come riconoscerla.
Cos'è la maculopatia La maculopatia è una malattia che riguarda l'occhio. La macula è la parte della retina dedicata alla visione centrale. ci permette di focalizzare i volti delle persone, di osservare le immagini,...