Ci risiamo, è Primavera e la congiuntivite è tornata…
Fastidio agli occhi, lacrimazione eccessiva, prurito, gonfiore, arrossamento, sono solo alcuni dei sintomi più comuni di allergia.
Capire le cause della congiuntivite
Per assicurarsi che si tratti di una congiuntivite allergica è necessario prestare attenzione a molti fattori.
La prima domanda da porsi è se il problema si affaccia sempre nello stesso periodo.
Questo è un dato molto importante per capire la natura della congiuntivite.
Talvolta la congiuntivite allergica può essere confusa con un colpo d’aria o con un’infiammazione di origine batterica.
Un risveglio con occhi gonfi, appiccicosi e arrossati può essere causato dal tipico “colpo d’aria” oppure anche da altre cause.
Occhi stanchi
Sovente, specialmente nell’ultimo periodo di lockdown, si trascorre molto tempo davanti ai dispositivi elettronici.
Questo può causare arrossamento e secchezza oculare e di solito avviene verso la fine della giornata.
Prestare attenzione ai momenti di maggiore fastidio e alla sintomatologia può aiutarci a comprendere meglio se la congiuntivite è causata dallo stile di vita, da agenti esterni o, più semplicemente, da allergie primaverili.
Rimedi fai da te
I classici impacchi di camomilla possono aiutarci ad alleviare il fastidio degli occhi stanchi.
Non bisogna però ricorrere ai rimedi fai da te in caso di allergie.
Il prurito e il gonfiore, insieme alla lacrimazione sono sintomi che devono essere valutati da uno specialista.
Anche se in passato non è mai accaduto, potrebbe essere la prima congiuntivite allergica da curare. Oltre alle allergie stagionali esistono anche intolleranze a prodotti cosmetici, make up, creme e saponi.
Dunque, c’è sempre una prima volta per una congiuntivite allergica.
A volte, in periodo di forte stress, l’organismo ha una tolleranza minore verso gli agenti esterni.
Questo può causare la tipica congiuntivite allergica.
Congiuntivite batterica
La caratteristica più evidente di una congiuntivite batterica è la secrezione.
Il tipico risveglio con occhi molto “appiccicati” può essere un campanello d’allarme.
Niente paura… In commercio esistono molti colliri e unguenti antibiotici e antibatterici!
Nel caso in cui il medico lo ritenga necessario potrebbe essere utile anche un antibiotico con componente cortisonica per placare l’infiammazione.
La raccomandazione è di non ricorrere all’utilizzo di colliri senza aver sentito il parere di un oculista.
A seconda del problema lo specialista valuterà la cura migliore per un risultato rapido.
MEGLIO UN PARERE PROFESSIONALE
Il centro ottico Fava situato a Roma nord si occupa da anni del benessere visivo a 360 gradi.
La salute degli occhi e la vista hanno bisogno di essere monitorati periodicamente.
Purtroppo, a causa della Pandemia, molti hanno rimandato le visite in ospedale per evitare posti molto affollati e più soggetti a contagi.
Il CENTRO OCULISTICO ED ORTOTTICO IL FONTANILE a Roma Nord è a disposizione per appuntamenti privati in ambiente sicuro senza rischio di assembramenti.
Per qualunque necessità potete contattarci per fissare un appuntamento con lo STUDIO OCULISTICO GRUPPO FAVA
Commenti recenti