Seleziona una pagina

    Lenti a contatto colorate

    Cosa sono le Lenti a Contatto Colorate?

    Le lenti a contatto colorate sono dispositivi oculistici dallo scopo principalmente estetico: sebbene esistano anche lenti a contatto colorate graduate in grado di correggere vari difetti della vista, la funzione principale delle lenti a contatto colorate è di alterare il colore degli occhi, modificando quello naturale delle iridi. Quando le lenti non hanno alcuna funzione se non quella estetica, si parla di lenti cosmetiche.

    Il fatto che si tratto di un dispositivo estetico piuttosto che medico non è ragione per gestire questo prodotto con superficialità: è necessaria una manutenzione meticolosa delle lenti anche quando si tratta di lenti cosmetiche, per evitare di compromettere la salute degli occhi; per questo raccomandiamo di acquistare queste lenti solo presso centri specializzati in grado di fornire consigli e assistenza adeguati.

     

    Come sono fatte le lenti a Contatto Colorate?

    Una lente a contatto colorata è divisa in tre zone:

    • Bordo esterno;
    • Area mediana (anello colorato);
    • Centro della lente (trasparente).

    L’area mediana è quella che copre l’iride nascondendone e modificandone il colore. La parte centrale è trasparente, per consentire il passaggio della luce e la visione.

    L’area mediana può essere completamente opaca (si parla allora di lenti a contatto colorate opache o coprenti) per modificare completamente il colore originale degli occhi, o essere semitrasparente per modificarne solo la sfumatura (lenti a contatto colorate riflessanti).

    Esistono inoltre le lenti a contatto colorate ad effetto speciale: sono quelle decorate con veri e propri disegni e colorazioni fantasiose e innaturali.

    Le lenti a contatto colorate interferiscono con la vista?

    L’iride si contrae naturalmente per consentire il passaggio di più o meno luce a seconda delle condizioni ambientali. L’area mediana e il centro della lente colorata sono invece fisse: questo significa che, in condizioni di scarsa luminosità, la dilatazione della pupilla non corrisponderà ad un aumento della luce proiettata sulla retina, a causa della dimensione fissa del centro trasparente della lente.

    Efficacia delle lenti a contatto colorate

    Il risultato estetico ottenuto dalle lenti a contatto colorate è molto migliorato nel corso del tempo. Le lenti più recenti riescono a riprodurre molto più fedelmente la trama dell’iride, e producono risultati molto più naturali. Le lenti a contatto colorate riflessanti, che alterano il colore dell’iride senza nasconderle completamente, offrono i risultati più naturali. Le lenti opache devono riprodurre completamente la trama dell’iride, compito più complesso, restituendo un apparenza leggermente artificiale. Questo non è un problema per le lenti ad effetto speciale, disponibili in disegni e colori surreali, che non si pongono l’obiettivo di apparire naturali e vengono usate per travestimenti, cosplay e produzioni cinematografiche.

    Lenti sclera colorate

    Per gli appassionati di cosplay e travestimenti esistono anche le lenti sclera colorate; si tratta di lenti ad effetto speciale con una particolarità: il loro diametro è maggiore, facendo si che coprano, in parte o del tutto, anche la sclera, ovvero la parte bianca dell’occhio. Questo tipo di lenti sono comode, poiché riducono l’interazione tra la lente e la palpebra, ma leggermente più difficili da mettere e togliere. Il concetto di lente sclerale, prima di venire sfruttato per scopi estetici, nasce per la terapia di condizioni specifiche come il cheratocono.

     

    Lenti a contatto colorate e protezione degli occhi

    Il fatto che le lenti a contatto colorate servano un fine estetico, non impedisce che possano essere dotate di caratteristiche protettive. Per esempio, esistono lenti colorate dotate di filtro protettivo anti-UV o capaci, come gli occhiali polarizzati, di ridurre l’abbagliamento o la sensibilità alla luce.

    Lenti a contatto colorate graduate

    Le lenti a contatto colorate graduate, oltra a modificare il colore degli occhi, correggono alcuni difetti della vista.

    Esistono al momento lenti colorate per la miopia e l’ipermetropia; meno diffuse sono le lenti a contatto toriche colorate per l’astigmatismo.

    Le possibili funzioni terapeutiche delle lenti a contatto colorate non si fermano qui: esistono infatti lenti a contatto colorate con filtro UV per proteggere gli occhi, e anche lenti che offrono una protezione dalla luce simile a quella offerta dagli occhiali polarizzati.

    Centri specializzati possono sviluppare lenti a contatto colorate terapeutiche, per nascondere imperfezioni oculari o correggere certe patologie. Queste lenti devono essere prescritte dal medico oculista e acquistate esclusivamente in centri professionali specializzati. Per esempio, le lenti a contatto colorate prostetiche vengono utilizzate per nascondere le conseguenze di traumi o condizioni oculari quali:

    • Anomalie dell’iride e del cristallino (es. eterocromia, aniridia ecc.);
    • Coloboma oculare;
    • Leucoma corneale;

    Le lenti a contatto colorate prostetiche vengono realizzate su misura e dipinte a mano, partendo da una fotografia ad alta risoluzione dell’occhio controlaterale (sano), di cui è riprodotta fedelmente la pigmentazione.

    Istruzioni per la gestione delle lenti a contatto colorate

    Lenti a Contatto Colorate: come si applicano

    L’applicazione delle lenti a contatto colorate, così come la loro manutenzione e pulizia, è in tutto simile a quella delle lenti a contatto graduate. Occorre posare la lente, con i bordi verso l’alto come una scodella, sulla punta di un dito pulito e asciutto, aprire al massimo le palpebre, e applicare nell’occhio la lente. Le lenti colorate con motivi specifici potrebbero richiedere di essere posizionate esattamente in verticale, o comunque orientate in modo specifico. La perfetta pulizia delle mani e della lente, unita a una grande cautela, sono d’obbligo se si procede ad una rotazione della lente inserita nell’occhio.

    Per quanto tempo si possono indossare le lenti a contatto colorate

    Le lenti a contatto colorate, come quelle da vista, possono essere utilizzate per il tempo specificato sulla confezione (assumendo che si siano seguite le corrette norme igieniche e di manutenzione). Devono sempre essere riposte nel porta-lenti con l’apposita soluzione ogni sera: come per le lenti da vista, non vanno indossate nel sonno.

    Rischi e controindicazioni delle lenti a contatto colorate

    Vale la pena di sottolineare che le lenti colorate di per sé non pongono problemi o rischi diversi da quelli presentati dalle lenti a contatto tradizionali. Una componente di rischio è causata dal fatto che chi utilizza le lenti per scopo ricreativo tende a maneggiarle con più leggerezza, aumentando il rischio di incorrere nei fastidi causati da una manutenzione scorretta delle lenti.

    L’uso scorretto delle lenti a contatto colorate può provocare danni agli occhi ed alla vista. Tra le problematiche più frequenti si annoverano:

    • Abrasioni corneali
    • Congiuntivite
    • Infezioni
    • Reazioni allergiche.

    Occorre scegliere lenti di alta qualità con l’aiuto di un professionista del settore e rivolgersi subito all’oculista in caso di fastidio, secchezza oculare, bruciore e fotofobia.

    Determinate circostanze o condizioni preesistenti possono rendere problematico l’uso delle lenti a contatto colorate. Tra queste:

    • Infezioni oculari frequenti
    • Gravi allergie
    • Secchezza oculare resistente al trattamento
    • Ambiente di lavoro molto polveroso

    Alcune norme basilari per un corretto uso delle lenti includono:

    • Seguire sempre le istruzioni di cura e pulizia delle lenti
    • Non indossare le lenti a contatto colorate di un’altra persona
    • Non condividere le lenti a contatto con un’altra persona
    • Non indossare le lenti a contatto colorate con gli occhi irritati
    • Non indossare le lenti nel sonno
    • In presenza di sintomi come dolore, visione offuscata, sensibilità alla luce, sensazione di corpo estraneo nell’occhio o eccessiva lacrimazione, è necessario rimuovere le lenti e consultare immediatamente un oculista

    Hai bisogno di un parere esperto?

    Per informazioni aggiuntive sulla scelta degli occhiali da sole in base alla forma del viso o richieste di preventivo chiama subito il Centro Ottico Fava. Clicca qui per i contatti.

    Centro ipovisione convenzionato ASL
    Paga piano con Pagodil
    Paga pa rate con Alma Pay

    Contattaci

    Siamo a tua disposizione!

      Commenti recenti

      Categorie

      Cresta Social Messenger