Seleziona una pagina

Cos’è la Contattologia?

La contattologia è la scienza che si occupa dell’utilizzo delle lenti a contatto. L’applicazione, i benefici, i rischi e la capacità di adattamento alle lenti a contatto influenzano lo stile di vita delle persone con difetti visivi che ne fanno uso.

Si tratta di una scienza strettamente legata all’oftalmologia. La contattologia si distingue dalla oftalmologia in quanto si focalizza sulle lenti a contatto in qualità di strumento di correzione visiva.

Grazie alla costante evoluzione di questo strumento visivo e alla sua sempre più versatile capacità di correzione, la domanda è in costante aumento.

Molti sono i portatori di occhiali che si “convertono” alle lenti a contatto o che alternano l’utilizzo di queste ultime a quello degli occhiali da vista.

Nel panorama della visione moderna, le lenti a contatto rappresentano soluzioni sempre più comode e discrete e la contattologia è diventata una branca fondamentale della medicina e della cura degli occhi e della vista.

addestramento lenti a contatto

Addestramento applicazione lenti a contatto

Cosa Sono le lenti a contatto

Oramai tutti conoscono le lenti a contatto e, anche chi non le ha mai utilizzate è incuriosito dalla possibilità di sostituire gli occhiali ottenendo lo stesso benessere visivo.

Le lenti a contatto sono dispositivi ottici molto sottili e completamente trasparenti. Sono progettate per essere applicate direttamente sulla superficie dell’occhio, sulla cornea e hanno la capacità di correggere difetti visivi come miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia.

Rispetto agli occhiali, le lenti a contatto offrono numerosi vantaggi, soprattutto per chi desidera uno stile di vita dinamico e libero da impedimenti o disagi.

Le lenti a contatto offrono la massima libertà di movimento, l’estetica, e un campo visivo più ampio. Infatti, grazie al loro utilizzo, il portatore può sperimentare una visione completa senza gli impedimenti alla visibilità laterale che spesso impongono gli occhiali.

CHIEDI INFORMAZIONI

Come funziona la contattologia

Il ruolo del contattologo si concentra sul corretto adattamento della lente all’occhio del paziente.

Non c’è da meravigliarsi se al primo utilizzo molti individui trovano difficoltà ad inserire le lenti nell’occhio oppure faticano a posizionarle nel corretto modo.

Ogni occhio è unico e ogni persona reagisce in modo diverso ad un “corpo estraneo” nell’occhio, anche se si tratta di un dispositivo assolutamente sicuro e indolore.

Il contattologo esamina attentamente vari fattori, come, ad esempio, la forma della cornea oppure le semplici caratteristiche anatomiche dell’occhio tra cui la palpebra. Lo specialista in contattologia deve valutare la salute generale dell’occhio e stabilire se è consigliabile l’uso delle lenti in base ad essa, alle abitudini del soggetto e al difetto visivo.

In base a queste osservazioni, viene in seguito scelto il tipo di lente a contatto più adatto per ogni individuo allo scopo di garantire il miglior benessere visivo possibile.

Oltre a selezionare e adattare le lenti, il contattologo monitora il comportamento dell’occhio durante l’uso prolungato delle lenti.

Oltre al benessere visivo immediato è necessaria una costante cura di eventuali disturbi o sintomi che possono indicare un utilizzo sbagliato o una predisposizione personale al disagio.

È fondamentale che la lente non solo corregga la visione, ma sia anche confortevole e sicura da applicare.

Ciò implica anche una guida alla corretta igiene e manutenzione delle lenti al fine di prevenire infezioni o danni alla superficie oculare.

Quali lenti a contatto scegliere

Esistono vari tipi di lenti a contatto, e la contattologia serve a selezionare le lenti più idonee per ciascun caso.

Esistono diverse tipologie di lenti a contatto che devono essere scelte in base alle abitudini quotidiane, al difetto visivo e alle caratteristiche dell’occhio.

Lenti a contatto morbide

Sono le lenti a contatto più diffuse perché offrono comodità e facilità d’uso.

Si adattano molto facilmente alla forma dell’occhio e offrono una buona visione. Esistono lenti a contatto morbide giornaliere, settimanali o mensili, da scegliere a seconda delle necessità del paziente.

Lenti rigide gas permeabili (RGP)

Queste lenti sono meno comuni rispetto alle lenti a contatto morbide, ma possono offrire una visione più nitida, soprattutto in caso di astigmatismo.

Solitamente necessitano di un periodo di adattamento più lungo e di una manutenzione più accurata e costante.

Lenti ortocheratologiche (OK)

Le lenti ortocheratologiche vengono indossate dal paziente durante la notte allo scopo di modellare la cornea mentre dorme, correggendo temporaneamente i difetti visivi, come miopia e astigmatismo.

Al mattino, il paziente gode di una immediata visione nitida e chiara senza bisogno di lenti o occhiali durante il giorno. Esse rappresentano una soluzione molto interessante per chi desidera liberarsi dal peso degli occhiali e anche dall’applicazione quotidiana delle lenti giornaliere.

COS’E’ L’ORTOCHERATOLOGIA?

Lenti a contatto toriche

Si tratta di lenti specifiche per correggere l’astigmatismo che hanno una forma specifica che si adatta meglio alla curvatura della cornea.

Lenti a contatto multifocali

Sono progettate per correggere la presbiopia, permettendo allo stesso tempo una visione chiara sia da vicino che da lontano. Offrono un benessere visivo completo per tutte le esigenze quotidiane: ufficio, lettura, guida, sport e tempo libero.

I benefici delle lenti a contatto

Di seguito vi riportiamo alcuni dei più concreti vantaggi di chi utilizza le lenti a contatto.

Estetica e comfort

Le lenti a contatto sono invisibili e non compromettono, in alcun modo, l’aspetto fisico.

Inoltre, non scivolano o si appannano, come invece succede agli occhiali. Una volta che vengono posizionate correttamente offrono comfort assoluto.

Libertà di movimento

Coloro che praticano sport o attività fisica sono tra i soggetti più indicati per l’utilizzo delle lenti a contatto. Infatti, possono beneficiare dell’uso delle lenti che restano posizionate sull’occhio senza il rischio di cadere o danneggiarsi e non recano disagio sul viso quando si è sudati.

Campo visivo più ampio

Le lenti a contatto offrono un campo visivo competo che rende il loro utilizzo davvero impareggiabile da questo punto di vista.

A differenza degli occhiali, che tendono a limitare il campo visivo a causa della montatura, le lenti a contatto non inficiano sulla visione periferica offrendo comfort visivo immediato.

Correzione di difetti visivi con le lenti a contatto

Anche in caso di difetti visivi più complessi da trattare, le lenti a contatto possono correggere in modo ottimale. Ad esempio, l’astigmatismo o la presbiopia, sono difetti che si prestano notevolmente all’uso delle lenti a contatto.

rischi e vantaggi lenti a contatto

Ci sono rischi con le lenti a contatto?

Le lenti a contatto, come appena detto, offrono molteplici vantaggi. Ovviamente il loro utilizzo improprio può causare rischio di infezioni, irritazioni o lesioni della cornea.

Se si seguono tutte le direttive del contattologo sia dal punto di visto dell’applicazione che igienico, le lenti sono sicure.

L’igiene  è fondamentale per evitare infezioni all’occhio.

E’ buona regola non dormire con le lenti a contatto, a meno che non si tratti di Lenti ortocheratologiche (OK) e, molto importante è non utilizzare le lenti a contatto per un periodo superiore a quello consigliato (giornaliere, mensili, etc…).

 

Quando contattare un contattologo

Sapere cos’è la contattologia significa aver compreso l’importanza di riferirsi ad un esperto contattologo.

Per coloro che utilizzano le lenti a contatto, oltre alla prima visita che prevede un breve training per l’applicazione, è consigliabile consultare un contattologo per una visita di controllo almeno una volta all’anno.

Il contattologo non deve essere contattato solo in caso di disturbi causati dalle lenti, ma anche solo per effettuare dei controlli periodici.

La figura professionale può, infatti, verificare l’adattamento delle lenti e monitora anche la salute generale degli occhi per prevenire eventuali complicazioni.

Contatta OTTICA FAVA A ROMA per avere ulteriori approfondimenti su cos’è la contattologia e come approcciarti all’utilizzo delle lenti a contatto.

CHIEDI INFORMAZIONI

Articoli correlati a “cos’è la contattologia”:

 

COSA SONO LE LENTI SCLERALI?

TOPOGRAFIA CORNEALE COMPUTERIZZATA A ROMA

COME APPLICARE E RIMUOVERE LE LENTI A CONTATTO

CENTRO CONTATTOLOGIA MEDICA A ROMA

Resta connesso con i nostri canali di comunicazione per avere altre informazioni su cos’è la contattologia e come scegliere le lenti a contatto giuste per te!

Cresta Social Messenger