Cos’è la visione monoculare monoculare?
Certo, abbiamo tutti familiarità con il 3D, soprattutto quando si tratta di film e di fantastici effetti speciali. Ma ti sei mai chiesto come i tuoi occhi sono in grado di vedere tre dimensioni su base giornaliera? Si chiama percezione della profondità – quando il cervello elabora immagini diverse da ciascun occhio e le combina per formare una singola immagine 3D in modo da poter percepire con precisione la distanza di persone o oggetti da te.
Per avere una percezione della profondità, devi avere una visione binoculare, nota anche come stereopsi.
La visione è definita come visione monoculare quando i due occhi vedono immagini diverse e indipendenti; per esempio, molti animali hanno naturalmente una visione monoculare, cosa che amplia il loro campo visivo a discapito della capacità di percepire le distanze e la profondità con precisione.
La visione monoculare umana, quando si verifica, è di solito dovuta alla cecità di un occhio o ad altra incapacità di almeno uno dei due occhi di registrare correttamente le immagini e/o collaborare con l’altro occhio. A differenza delle specie animali naturalmente predisposte alla visione monoculare, la visione monoculare nell’uomo provoca una riduzione del campo visivo.
Come so se la mia visione stereoscopica funziona correttamente?
Esistono modi semplici per metterti alla prova a casa per determinare se hai una percezione della profondità completamente funzionale. Per iniziare, dai un’occhiata all’immagine qui sotto.
Ora, alza un dito, e portalo a circa 15 centimetri di distanza dal tuo viso, davanti all’immagine. Senza spostare il dito, focalizza l’immagine nello schermo. Inizierai a vedere due immagini, in qualche modo trasparenti, del tuo dito, una su ciascun lato dell’immagine.
chiudi l’occhio sinistro. Il dito dovrebbe apparire a sinistra dell’immagine. Apri l’occhio sinistro e chiudi l’occhio destro. Il dito sembrerà saltare a destra dell’inmagine. Ciò significa che hai una visione binoculare funzionale (nota anche come visione stereo).
Ora, focalizza gli occhi sul dito. Vedrai sdoppiarsi l’immagine sullo schermo, su entrambi i lati del dito. Ciò indica una buona percezione della profondità.
Di seguito sono riportati i segni che potresti avere una percezione della profondità errata:
Puoi vedere il tuo dito meglio da un lato rispetto all’altro.
Il dito appare più grande con un occhio che con l’altro.
Con un occhio chiuso, l’immagine del dito appare proprio sopra l’immagine, mentre con l’altro l’immagine del dito è lontana a sinistra o a destra.
Puoi vedere solo un’immagine del tuo dito.
Se si verifica uno di questi, si consiglia di pianificare un esame oculistico con il proprio oculista per vedere se la visione può essere migliorata.
Cause comuni di problemi di percezione della profondità
Una serie di condizioni può influire sulla percezione della profondità e causare problemi. Alcuni sono innocui, mentre altri sono più gravi, quindi è sempre bene consultare il medico se si verificano problemi.
- Strabismo: una condizione in cui i tuoi occhi non si allineano correttamente e puntano in direzioni diverse. Può anche causare doppia visione.
- Visione offuscata: una visione sfocata in uno o entrambi gli occhi può alterare l’immagine che viene inviata al cervello e compromettere il processo di convergenza. La visione offuscata è un sintomo comune di diverse condizioni oculari, come astigmatismo, miopia, lungimiranza e cataratta.
- Ambliopia – comunemente chiamata “occhio pigro”, questa condizione è quando la visione, anche se completamente corretta con gli occhiali, si riduce in uno o entrambi gli occhi. Alcune cause comuni di ambliopia sono lo strabismo (vedi sopra), gli errori di rifrazione e l’incapacità di un occhio di focalizzare e l’altro.
- Trauma oculare: un trauma all’occhio o un occhio possono ridurre la qualità della percezione della profondità. Molte persone con un occhio funzionante imparano a giudicare la percezione della profondità usando segnali diversi chiamati segnali monoculari.
Come migliorare la percezione della profondità
Un modo semplice per migliorare la tua percezione della profondità è indossare occhiali da vista. Tuttavia, se la tua percezione della profondità è ancora spenta anche con lenti correttive, potresti provare i trattamenti di terapia della visione.
Ci sono anche esercizi che puoi praticare a casa per migliorare la tua percezione della profondità. Prima di impostare un piano da soli, ti consigliamo sempre di consultare prima il tuo optometrista.
Come percepisce la profondità chi è affetto da visione monoculare?
Questo difetto della vista rende più difficile determinare la profondità e ostacola la percezione degli oggetti nelle immediate vicinanze, costringendo la persona affetta da questa condizione a fare affidamento su altri fattori per stimare la profondità visiva. Quando manca la stereopsi, si è costretti a fare affidamento su altri segnali visivi per misurare la profondità. Di conseguenza, la percezione della profondità è meno accurata.
La percezione della profondità nella persona affetta da visione monoculare può basarsi sui seguenti elementi:
- Parallasse del movimento – Quando un osservatore si muove, il movimento relativo apparente di diversi oggetti stazionari su uno sfondo fornisce suggerimenti sulla loro distanza relativa. Se sono note informazioni sulla direzione e la velocità del movimento, la parallasse del movimento può fornire informazioni di profondità assoluta. Questo effetto può essere visto chiaramente quando si guida in auto le cose vicine passano rapidamente, mentre gli oggetti distanti sembrano fermi. Alcuni animali che mancano di visione binoculare a causa dell’ampio posizionamento degli occhi impiegano la parallasse in modo più esplicito rispetto agli umani per l’individuazione in profondità (ad esempio, alcuni tipi di uccelli, che si muovono la testa per ottenere la parallasse di movimento).
- Profondità dal movimento – Una forma di profondità dal movimento, la percezione della profondità cinetica, è determinata cambiando dinamicamente le dimensioni dell’oggetto. Man mano che gli oggetti in movimento diventano più piccoli, sembrano retrocedere in lontananza; gli oggetti in movimento che sembrano ingrandirsi sembrano avvicinarsi. L’uso della percezione della profondità cinetica consente al cervello di calcolare il tempo di collisione con l’oggetto a una velocità particolare.
- Prospettiva – La proprietà delle linee parallele che convergono all’infinito ci consente di ricostruire la distanza relativa delle diverse parti di una scena o delle caratteristiche del paesaggio.
- Dimensione relativa: se due oggetti hanno la stessa dimensione (ad es. Due alberi) ma la loro dimensione assoluta è sconosciuta, le indicazioni relative alla dimensione relativa possono fornire informazioni sulla profondità relativa dei due oggetti. Se uno sottende un angolo visivo più grande sulla retina rispetto all’altro, l’oggetto che sottende l’angolo visivo più grande appare più vicino.
- Dimensione familiare: poiché l’angolo visivo di un oggetto proiettato sulla retina diminuisce con la distanza, questa informazione può essere combinata con una conoscenza precedente delle dimensioni degli oggetti per determinare la profondità assoluta dell’oggetto. Ad esempio, le persone hanno generalmente familiarità con le dimensioni di un’automobile media. Questa conoscenza precedente può essere combinata con informazioni sull’angolo che sottende alla retina per determinare la profondità assoluta di un’automobile in una scena.
- Prospettiva aerea – A causa della dispersione della luce da parte di particelle nell’atmosfera, gli oggetti a distanza hanno un contrasto di luminanza inferiore e una saturazione del colore inferiore. Gli oggetti che differiscono solo per il loro contrasto con uno sfondo sembrano essere a diverse profondità. I colori di oggetti distanti vengono anche spostati verso l’estremità blu dello spettro (ad esempio, le montagne distanti).
- Alloggio – Questo è un segnale oculomotore per la percezione della profondità. Quando proviamo a concentrarci su oggetti distanti, i muscoli ciliare si rilassano permettendo all’appiattimento dell’obiettivo, rendendolo più sottile. Le sensazioni cinestesiche dei muscoli ciliare contraenti e rilassanti (muscoli intraoculari) vengono inviate alla corteccia visiva dove vengono utilizzate per l’interpretazione della distanza / profondità.
- Gradiente di trama: supponi di trovarti su una strada sterrata. La ghiaia vicino a te può essere chiaramente vista in termini di forma, dimensione e colore. Mentre la tua visione si sposta verso la parte più distante della strada diventa progressivamente meno facile distinguere la trama.
Impatto sull’equilibrio
È noto che la visione svolge un ruolo importante nell’equilibrio e nel controllo posturale nell’uomo, insieme alla propriocezione e alla funzione vestibolare. Studi che hanno confrontato la visione monoculare con la visione binoculare in pazienti con cataratta (pre e post chirurgia), pazienti con glaucoma, e in adulti e bambini sani, hanno dimostrato come la visione monoculare abbia un impatto negativo sull’equilibrio e sul controllo posturale.
Ottimo articolo. La mia visione è monoculare da quando, nel 2004, ho subito un intervento con laser che mi ha lasciato la cicatrice nella macula a causa della maculopatia. Ho 84 anni ed ho problemi di stabilità nel camminare, nell’equilibrio e nel controllo della postura. Cerco letteratura scentifica sullo stato dell’arte.