Il significato della parola IPOVISIONE non sempre è ben compreso.
Parlando di ipovisione si indica una determinata condizione di minorazione visiva che può essere centrale, periferica o mista. In parole più semplici si tratta di un’importante difficoltà visiva che rende difficile lo svolgimento di qualunque attività quotidiana.
Oltre ad essere un problema fisico, l’ipovisione scatena una serie di fenomeni psicologici che necessitano di un supporto costante.
L’ipovisione è una incapacità visiva bilaterale che non può essere risolta. Questa situazione irreversibile, che spesso ha la tendenza a peggiorare con il passare del tempo, diventa un problema serio sia per il soggetto interessato che per le persone a lui vicine.
IL SIGNIFICATO DI IPOVISIONE IN TERMINI DI AUTONOMIA
UN REALE IMPEDIMENTO FISICO E PSICOLOGICO
Se pensiamo che un difetto visivo è già in qualche modo un disagio, pensiamo a quanto una visione così fortemente limitata possa essere un impedimento per un individuo.
Essendo un problema irreversibile, l’ipovisione necessita del supporto di un professionista che sappia consigliare gli strumenti più adeguati per migliorare la vita quotidiana dell’ipovendente.
CORREGGERE L’IPOVISIONE
Nessuna terapia chirurgica o correttiva può risolvere il problema dell’ipovisione.
Cosa si può fare allora per aiutare un soggetti ipovedente?
Ora vediamo la sintomatologia, le caratteristiche visive di un ipovedente, le possibili cause di ipovisione e gli strumenti necessari per supportarlo.
IL SOGGETTO IPOVEDENTE
Chi è l’ipovedente? E’ un individuo che dispone di un’acuità visiva non superiore a 3/10 neanche con il supporto di una correzione ottica.
Un’altra caratteristica dell’ipovedente può essere il residuo perimetrico binoculare inferiore al 60%.
In altre parole l’ipovedente è un individuo che vede pochissimo.
CHIEDI UN PARERE
QUALI SONO I FATTORI CHE CAUSANO L’IPOVISIONE?
Le cause principali di ipovisione sono:
- DEGENERAZIONE MACULARE (legato all’età del paziente)
- RETINOPATIA DIABETICA
- RETINITE PIGMENTOSA
- MALATTIE EREDITARIE
- CATARATTA
- GLAUCOMA
- DIFETTI CONGENITI
Alcune cause sociali ed economiche e il servizio sanitario dei paesi meno sviluppati sono fattori che possono incidere sull’ipovisione. Pensiamo alla CATARATTA che viene ormai trattata con successo nei paesi occidentali ed è ancora una delle principali cause di ipovisione nei paesi sottosviluppati. Anche alcune infezioni curabili, se trascurate o non trattate in modo adeguato possono arrecare danni permannti all’apparato visivo.
ETA’ MEDIA DI UN IPOVEDENTE
Come possiamo facilmente immaginare, molte delle cause dell’ipovisione possono presentarsi a qualunque età.
Possiamo però dire che l’età più colpita è la fascia superiore ai 65/70 anni.
SINTOMI DI IPOVISIONE
COME CI SI ACCORGE CHE LA VISTA STA PEGGIORANDO IN MODO GRAVE?
Spesso il calo della vista è graduale, ma è possibile determinarne l’importanza anche dai primi segnali.
L’ipovisione è strettamente legata alla perdita di 2 tipi di visione:
- La visione centrale
- La visione periferica
PERDITA DELLA VISIONE CENTRALE
La riduzione della vista interessa la zona centrale della visione ed è calcolata sulla base di una valutazione dell’acuità visiva con l’ausilio di un’adeguata correzione ottica (BCVA). In poche parole l’ipovedente non riesce più a distinguere oggetti e persone e risulta incapace di svolgere le più normali attività quotidiane. Questa situazione è correlata a patologie come la degenerazione maculare e retinopatia diabetica. Siamo di fronte a un problema irreversibile.
CENTRO IPOVISIONE ROMA
PERDITA DELLA VISIONE PERIFERICA
Quando la riduzione della vista interessa la zona periferica i soggetti non riescono a vedere oggetti e persone posti lateralmente. Spesso la riduzione della visione periferica è causata da alcune patologie che interessano il nervo ottico. La valutazione dell’acuità visiva viene sempre effettuata con la migliore correzione ottica per avere un quadro chiaro e completo della situazione visiva del paziente.
COME SUPPORTARE UN IPOVEDENTE
I professionisti che possono essere di supporto ad un ipovedente sono molti.
A chi rivolgersi?
A partire dall’oftalmologo e l’ortottista fino ad arrivare a specialisti come psicologi e tutor che insegnano al paziente come orientarsi senza l’aiuto della vista.
CENTRI PER IPOVENDENTI
Qual è il ruolo di un centro convenzionato per ipovedenti?
Mentre i professionisti si occupano di analizzare le cause dell’ipovisione e riabilitare il paziente per quanto possibile, si puà ricorrere ad ausili visivi specifi per ipovedenti.
Si tratta di prodotti mirati, testati e garantiti per dare un reale supporto quotidiano al paziente affetto da ipovisione.
Eventuali cure mirate ai fattori scatenanti dell’ipovisione possono essere abbinate all’utilizzo di strumenti adeguati.
Esistono molteplici soluzioni per rendere meno difficile lo svolgimento delle attività quotidiane di un soggetto ipovedente.
Un centro specializzato nell’ipovisione si occupa di selezionare i migliori ausili visivi per fornire un’ampia scelta di prodotti molto utili.
L’oculista potrebbe prescrivere uno o più ausili per migliorare lo stato visivo del paziente.
DIAGNOSI DI IPOVISIONE
Una diagnosi corretta di ipovisione deve seguire alcuni esami specifici.
In relazione alla patologia e al deficit della vista, il professionista deciderà quali esami sono più idonei per una corretta diagnosi.
Successivamente sarà possibile iniziare un percorso di trattamento mirato alle patologie che hanno causato il deficit e l’intervento di strumenti che aiutano il soggetto ipovednete a vivere dignitoamente.
L’IPOVISIONE SI PUO’ CURARE?
La risposta è piuttosto ovvia. Ciò dipende dal motivo che ha scatenato l’ipovisione.
Alcune patologie possono essere trattate, altre necessitano di attenzioni che ne rallentano il normale decorso, altre ancora sono irreversibili e necessitano di sostegno emotivo e ausili visivi adeguati.
In caso di maculopatia miopica o di maculopatia riferita all’età del paziente, l’oftalmologo potrebbe decidere di intervenire con iniezioni intrvitreali.
Per quanto riguarda il glaucoma esistono farmaci e anche interventi chirurgici mirati che risultano validi nell’ottenimento di una reale diminuzione della pressione dell’occhio.
RIVOLGERSI AD UNO SPECIALISTA
Ovviamente è necessario affidarsi ad uno specialista per sottoporre alla sua attenzione la propria situazione visiva. Dopo aver valutato cause e studiato possibili rimedi, lo specialista deciderà se e come intervenire.
Non bisogna mai sottovalutare l’ipovisione e attribuirla all’età senza chiedere un parere medico. Talvolta nonostante un’età avanzata del paziente, è possibile trattare alcune patologie con un certo successo.
IL RUOLO DELL’ORTOTTISTA NELL’IPOVISIONE
Perché rivolgersi ad un ortottista può essere importante per un soggetto ipovedente?
L’oculista potrebbe consigliare il supporto di un ortottista per un percorso di riabilitazione visiva.
Infatti, l’ortottista è in grado di fornire al paziente alcuni suggerimenti concreti per sfruttare al massimo la visione residua.
Si lavora sulle aree sane della retina per migliorare la quotidianità e fornire un po’ di ottimismo al paziente. Senza illuderlo, ma dando lui gli strumenti e i metodi per sfruttare la vista che gli resta.
L’ortottista è in grado di valutare quali strumenti siano più adatti ad ogni singolo paziente.
Esistono ausili visivi per vicino e per lontano che possono fornire un concreto aiuto visivo.
CENTRO SPECIALIZZATO IPOVISIONE
E’ consigliabile affidarsi ad un centro specializzato in ausili visivi. Grazie alla continua evoluzione dei prodotti, un centro specializzato in ipovisione può velocizzare la ricerca del migliore strumento visivo in base al grado di ipovisione.
E’ possibile avere una consulenza gratuita con il soggetto ipovedente e i suoi familiari per studiare una serie di accorgimenti necessari al miglioramento dello stile di vita.
La vita di un ipovedente è difficile e spesso può diventare difficile affrontare una giornata senza aiuto di terze persone.
E’ per questo che lo specialista si occupa di spiegare alle persone vicine al paziente il significato di ipovisione e gli strumenti per affrontarla.
CHIEDI UN PARERE
PREVENIRE L’IPOVISIONE
Per prevenire l’ipovisione è necessario prevenire le cause ad essa legate.
Per prima cosa è fondamentale uno stile di vita sano e un’alimentazione equilibrata priva di eccessi.
Oltre agli alimenti che in natura favoriscono la rigenerazione cellulare sono importanti gli integratori antiossidanti per mantenere gli organi vitali e funzionali più a lungo.
Con il passare degli anni, l’organismo inizia a non sapersi sostenere da solo e necessita di supporto esterno.
Vitamine, sali minerali, acqua, protezione dal sole e tutto ciò che può essere di aiuto per rallentare l’invecchiamento cellulare.
Inutile dire che fumo, alcool e sostanze dannose interferiscono notevolemente sull’invecchiamento precoce del nostro corpo.
In presenza di patologie congenite, ereditarie è importante effettuare diagnosi precoci per intervenire in modo rapido con eventuali cure.
Speriamo di esservi stati di aiuto per comprendere meglio il significato di ipovisione e per iniziare un percorso mirato alla riabilitazione di un soggetto ipovedente.
Potrebbe interessarti l’articolo sulla maculopatia
TELEFONO PER IPOVEDENTI
Guida all'ipovisione
Alterazioni visive
Ausili per ipovedenti
Qualità della vita
Ipovisione e qualità della vita: noi ci crediamo
Commenti recenti