PRROGRESSIONE MIOPICA e supporto del tuo ottico di fiducia. Oggi vediamo insieme alcuni dettagli importanti per affrontare la miopia.
Come abbiamo detto più volte la progressione miopica è un fenomeno sempre più diffuso a causa di molteplici fattori.
In Italia sono circa 12 milioni i soggetti miopi ed è sempre più importante supportare ogni individuo sia nello stile di vita che nel percorso di cura.
MIOPIA
Cos’è la miopia e perché può peggiorare nel tempo
Analizziamo insieme le caratteristiche di questo difetto visivo e poi proviamo a chiarire alcuni dubbi che spesso ci vengono sottoposti dai pazienti.
La miopia è un DIFETTO DI REFRAZIONE che rende gli oggetti lontani poco distinguibili tra loro.
Dunque, parliamo di un difetto della vista che rende difficile il riconoscimento degli oggetti distanti.
Si può ridurre la progressione miopica?
Partiamo dal fatto che la miopia può essere originata da fattori genetici o ambientali legati strettamente allo stile di vita dell’individuo.
Durante l’infanzia e nella fase dello sviluppo del bambino, la sollecitazione della vista in condizioni di luce artificiale può essere causa di maggiore rischio di miopia. Nei giovani miopi, le abitudini quotidiane corrette possono contrastare la progressione miopica in quanto esiste una reale correlazione tra lo stile di vita e la miopia.
Come si può contrastare la progressione miopica?
Dunque, questa premessa è già un punto a favore del rallentamento della progressione miopica nei giovani individui.
E’ fondamentale cercare di far trascorerre ai giovani più tempo possibile all’aria aperta con la luce naturale del giorno e sollecitare la vista alla lettura e all’utilizzo dei tablet o altri dispositivi elettronici in ambienti naturalmente luminosi.
Controllo della postura
Anche una postura sbagliata può favorire un aumento della miopia. In effetti, studi scientifici hanno dimostrato che i giovani che studiano con una distanza troppo ridotta dal libro o quaderno, sono più soggetti ad un incremento rilevante della miopia.
Pause visive durante lo studio
Oltre a dover adottare delle precauzioni e delle accortezze per contrastare la miopia, è utile incoraggiare i bambini e adolescenti a a distogliere lo sguardo dalla lettura per almeno 20 minuti ogni due ore trascorse.
Questa abitudine può essere anche utile per mantenere l’attenzione sempre alta grazie ad un piccolo break che migliora la vista e rilassa la mente.
CONTROLLO DELLA PROGRESSIONE MIOPICA
Cos’è l’ortocheratologia?
E’ una TECNICA NON CHIRURGICA con cui è possibile ridurre, variare o eliminare un difetto della vista attraverso l’applicazione programmata di lenti a contatto.
L’ortocherratologia è sempre più in uso per correggere la miopia. Specialmente nei bambini è un ottimo approcio per contrastare la progressione miopica.
Molti studi degli ultimi anni dimostrano concretamente una netta ripresa della progressione miopica in caso di interruzione del trattamento ortocheratologico.
Miopia progressiva e ortocheratologica
SUPPORTO VISIVO COMPLETO
L’utilizzo delle lenti a contatto multifocali è un’altra tecnica che aiuta nel rallentamento della progressione miopica.
Si tratta di lenti a contatto che vengono utilizzate per la presbiopia (difficoltà a visualizzare oggetti vicini), e per la ametropia (difficoltà a vedere gli oggetti lontani).
Dunque stiamo parlando di lenti che in una sola soluzione permettono ad un individuo di vedere bene sia da vicino che da lontano.
Gli occhiali con le lenti bifocali, multifocali o progressive rappresentano gli ausilii ottici più comuni che permettono agli occhi di ruotare principalmente sull’asse longitudinale mentre guardano attraverso la lente nelle varie zone con diverso potere. Tutto questo a seconda della distanza dell’oggetto che necessitano di vedere.
controllo della progressione miopica ROMA
VISITA OCULISTICA PEDIATRICA ROMA NORD
Possiamo certamente concludere incoraggiando i genitori di bambini e adolescenti miopi a sottoporre i loro figli ad una visita oculistica per rilevare eventuali difetti della vista.
Non sempre è semplice per un genitore rendersi conto se il figlio vede bene o meno.
Spesso un occhio lavora di più ripsetto all’altro, oppure è difficile constatare eventuali difficoltà nello studio relazionandole ad una visione meno nitida che rende difficile anche la concentrazione.
Un professionista è il miglior modo per tenere sotto controllo la salute degli occhi e la vista dei bambini e adolescenti.
PRIMA VISITA OCULISTICA BAMBINO
Le buone abitudini per la vista
Evitare di lasciarli troppo tempo davanti alla tv e ad altri dispositivi luminosi è la prima buona regola da adottare per limitare al massimo danni della vista o progressione dei difetti visivi.
Non solo l’utilizzo prolungato, ma anche quello quotidiano costante, è una cattiva abitudine che deve essere limitata allo studio.
Specialmente in questa epoca di “scuola on line” i giovani si trovano a trascorrere già molto tempo sui dispositivi elettronici per motivi di studio, quindi è importante limitare lo svago con telefoni e tablet e incoraggiarli ad uscire ogni giorno all’aria aperta.
Col tempo potrete constatare voi stessi i benefici sia nell’umore che nel rendimento scolastico dei ragazzi.
CENTRI OCULISTICI E ORTOTTICI ROMA
Commenti recenti