Oggi parliamo di una delle due forme principali di miopia: la miopia grave. Come riconoscerla e come intervenire quando si presenta.
COSA FARE IN CASO DI MIOPIA
La miopia è un difetto della vista abbastanza comune che si può riconoscere da una serie di sintomi di cui abbiamo parlato più volte. Il comportamento di un soggetto miope risponde all’esigenza di mettere a fuoco gli oggetti e le persone più distanti.
COS’E’ LA MIOPIA GRAVE
La miopia grave o miopia patologica necessita di intervenire in modo diverso. Si parla di miopia elevata quando l’entità del difetto è più grave e tende a degenerare nel tempo.
Trattandosi di un difetto patologico della vista è necessario essere costantemente monitorati da una figura professionale che sia in grado di rilevare ogni cambiamento del difetto visivo.
ALTO ERRORE REFRATTIVO
La miopia grave è il risultato di un elevato errore refrattivo che può essere pari o superiore alle 6 diottrie. Di solito si presenta in giovane età ed ha un andamento progressivo che in base allo sviluppo e alla crescita può subire irregolarità.
Siamo di fronte ad un bulbo oculare che presenta una lunghezza assiale superiore ai 26mm. In casi come questo, i raggi luminosi, anziché cadere direttamente sulla retina, cadono davanti ad essa.
La differenza tra miopia grave e miopia lieve sta anche nel fatto che la seconda tende ad assestarsi verso i 25 anni mentre la miopia grave continua a progredire anche successivamente.
Abbiamo già parlato di come fattori genetici, ambientali e abitudini di vita possono influenzare l’insorgenza della miopia.
SINTOMI DELLA MIOPIA GRAVE
Tra i sintomi più ricorrenti troviamo sicuramente al primo posto la difficoltà a vedere da lontano. Anche la presenza di mal di testa frequenti può celare una miopia elevata.
Essendo la miopia un difetto comune in età pediatrica è bene prestare molta attenezione ai primi campanelli d’allarme che possono ricondurre ad una presenza di miopia.
RISCHI LEGATI ALLA MIOPIA GRAVE
In presenza di una miopia grave o patologica è fondamentale il supporto di un oculista e di un ottico professionista. Grazie a queste figure specializzate è possibile monitorare ogni eventuale cambiamento che possa indurre a rischi e conseguenze legate alla miopia.
Tra i rischi più conosciuti conosciamo c’è il distacco della retina, la cataratta giovanile, la degenerazione maculare e altre patologie legate all’apparato visivo e oculare.
CORREZIONE DELLA MIOPIA GRAVE
Per correggere una miopia elevata esistono più strumenti:
GLI OCCHIALI DA VISTA
LE LENTI A CONTATTO
LE LENTI FACHICHE ICL
Si tratta di metodi in continua evoluzione che supportano il soggetto miope fornendo validi strumenti per una corretta visione.
Nella maggior parte dei casi di miopia grave viene consigliato l’uso di lenti negative che spostano il fuoco sulla retina, permettendo di mettere a fuoco le immagini. La correzione avviene tramite occhiali o lenti a contatto.
OCCHIALI PER MIOPIA ELEVATA
La caratteristica più evidente degli occhiali per la miopia grave sono le lenti molto spesse. Trattandosi di lenti che devono correggere almeno 6 diottrie si presentano spesse all’esterno e sottili nella parte centrale.
CAMBIAMENTI DEL DIFETTO DELLA VISTA
Man mano che la miopia progredisce, il paziente necessità di frequenti revisioni della gradazione per adattare le lenti al difetto visivo.
Non tutte le montature sono adatte ad un soggetto miope in quanto devono ospitare una lente spessa che necessita di essere montata su un supporto non troppo esile.
LENTI A CONTATTO PER MIOPIA
In caso di miopia una soluzione può essere quella di utilizzare le lenti a contatto.
Quando un medico riscontra una miopia grave potrebbe consigliare l’impianto di lenti ICL.
LENTI FACHICHE ICL
La miopia grave può essere un disagio davvero molto serio, ma grazie all’ausilio di tecniche innovative e strumenti molto precisi è possibile intervenire in modo adeguato nella correzione della miopia.
LENTI A CONTATTO MIOPIA PEDIATRICA
Nel video che segue il dott. Raffaele Santoro spiega rischi e benefici dell’utilizzo delle lenti a contatto da parte dei bambini.
Soprattutto durante le attività sportive è molto utile ricorrere all’uso delle lenti che giocano un ruolo di grande praticità.
Oltre ad una visita oculistica è necessario sottoporsi ad una visita contattologica accurata.
Presso lo studio del centro ottico Fava è possibile effettuare un controllo accurato e una visita contattologica per sapere se ci sono controindicazioni all’utilizzo delle lenti a contatto.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE….
MIOPIA: SIGNIFICATO, CAUSE E SINTOMI
COME CAPIRE SE UN BAMBINO CI VEDE BENE
CONTROLLO DELLA PROGRESSIONE MIOPICA
Ottica Fava ha sviluppato una grande esperienza nel campo del cheratocono. Per ricevere assistenza adeguata a Roma riguardo a un caso di cheratocono non esitare a rivolgerti al Dott. Fava.
Punti vendita
- Centro Commerciale "Il Fontanile", attrezzato con l"Ottica dei Piccoli" - Via di Torrevecchia 590 - 00168, Roma - Tel. 06 - 6143753
- Punto Vendita "PIETRO MAFFI" - Via Pietro Maffi 68/B - 00168, Roma - Tel. 06 - 3070593
- Centro Commerciale "GULLIVER" - Via della Lucchina 96 - 00195, Roma - Tel: 06 - 45432300
Commenti recenti