Seleziona una pagina

Perché è importante effettuare controlli della vista periodici in età pediatrica?

La vista è uno dei sensi più importanti per lo sviluppo dei bambini, soprattutto perché influenza significativamente la loro capacità di apprendere e interagire con il mondo circostante.

 

PRENOTA UNA VISITA ORTOTTICA

Molte problematiche visive passano inosservate durante i primi anni di vita.

Da sempre sosteniamo la prevenzione attraverso i controlli periodici della vista che sono necessari più che mai in età pediatrica.

Anche in assenza di sintomatologie o in caso di apparente normalità della vista, i controlli della vista periodici in età pediatrica sono essenziali per garantire un corretto sviluppo visivo e prevenire problemi futuri.

 

Lo sviluppo visivo nei bambini

 

Durante i primi anni di vita, il sistema visivo dei bambini è in continua evoluzione.

Alla nascita, la vista è uno dei sensi meno sviluppati, ma già nei primi mesi i neonati iniziano a distinguere forme e colori.

Entro i tre anni, la maggior parte dei bambini raggiunge una visione comparabile a quella degli adulti, ma questo sviluppo può essere influenzato da vari fattori.

 

Alcuni dei problemi visivi comuni in età pediatrica:

Ambliopia (occhio pigro)

 

E’ una condizione in cui uno degli occhi non sviluppa una visione normale. Se non trattata, può portare a una perdita permanente della vista nell’occhio affetto.

 

Strabismo

 

E’ una condizione in cui gli occhi non sono allineati correttamente, causando problemi di percezione della profondità e visione doppia.

 

Errori di rifrazione

 

alcuni di essi come la miopia, ipermetropia e astigmatismo, possono interferire con la capacità del bambino di vedere chiaramente da vicino o da lontano.

 

Problemi di coordinazione oculare

 

Si tratta della difficoltà nel muovere gli occhi in modo sincronizzato, importante per la lettura e altre attività.

 

L’importanza dei controlli della vista in età prescolare e scolare

 

I controlli della vista periodici sono cruciali per individuare e trattare tempestivamente questi problemi.

Gli specialisti raccomandano una serie di controlli della vista a partire dall’infanzia.

 

Quando sono i momenti ideali per un controllo della vista nei bambini?

 

Alla nascita

E’ necessario effettuare uno screening visivo per rilevare anomalie congenite.

 

Tra i sei mesi e l’anno di vita

Lo specialista effettuerà un controllo per valutare lo sviluppo visivo e rilevare eventuali problemi come l’ambliopia o il cataratta congenito.

 

Tra i tre e i cinque anni

E’ necessario un esame completo della vista per identificare problemi di rifrazione, ambliopia e strabismo.

 

Dopo i cinque anni

Sono previsti controlli annuali o biennali per monitorare il corretto sviluppo visivo e la necessità di eventuali correzioni con occhiali o altri trattamenti.

 

Quali sono i principali benefici dei controlli della vista periodici?

 

Prevenzione

Identificare precocemente i problemi visivi permette di intervenire tempestivamente, prevenendo complicazioni più gravi.

Soprattutto in età pediatrica è ancora possibile correggere determinati difetti attraverso la costanza e l’attenzione degli specialisti che affiancano i genitori.

 

Miglioramento delle performance scolastiche

Una buona visione è fondamentale per l’apprendimento. Un bambino che ci vede bene è un bambino più sicuro di sé e capace di percepire in modo più sensibile ogni stimolo esterno. Problemi visivi non corretti possono influenzare negativamente la capacità di leggere, scrivere e comprendere le lezioni.

 

Sviluppo sociale ed emotivo

Una vista corretta contribuisce a una migliore interazione sociale e una maggiore autostima nei bambini.

 

Individuazione di problemi sistemici

Alcuni problemi visivi possono essere sintomi di condizioni sistemiche più gravi, come il diabete o problemi neurologici. Grazie ai controlli periodici della vista in età pediatrica è possibile rilevare o9gni anomalia ed eventuali patologie.

 

CONTROLLI REGOLARI DELLA VISTA NEI BAMBINI

 

I controlli della vista periodici in età pediatrica sono essenziali per assicurare uno sviluppo visivo sano e prevenire problemi che potrebbero influenzare negativamente la qualità della vita dei bambini.

I genitori e i caregiver dovrebbero essere consapevoli dell’importanza di questi controlli e assicurarsi che i bambini ricevano l’attenzione oftalmologica necessaria.

Una vista sana è il fondamento per un apprendimento efficace, una buona interazione sociale e un benessere generale.

 

Dove effettuare una visita oculistica pediatrica a Roma

 

Approfitta delle vacanze estive per monitorare il comportamento visivo dei tuoi figli e prenota subito un controllo della vista o una visita oculistica prima dell’inizio della scuola.

 

Controlli periodici della vista per bambini

 

Presso il centro oculistico IL FONTANILE e nei centri ottici è possibile prenotare una visita oculistica, un controllo della vista mirato a rilevare tutte le difficoltà visive del bambino o una visita ortottica.

 

Grazie ad una strumentazione all’avanguardia è possibile supportare i genitori in percorsi di correzione e prevenzione per tutto il periodo dello sviluppo del bambino.

 

PRENOTA UNA VISITA ORTOTTICA

 

RICHIEDI UNA VISITA OCULISTICA PEDIATRICA

 

     

     

    Potrebbe interessarti anche:

     

    Come capire se un bambino ci vede bene

    Fino a che età si può trattare l’occhio pigro?

    A cosa serve la visita ortottica per bambini?

    Come correggere lo strabismo?

    Miopia grave: cause, sintomi e correzione

    La miopia spiegata una volta per tutte

    Miopia e alternative agli occhiali

    La miopia nei bambini può regredire?

     

     

    Cresta Social Messenger