Seleziona una pagina

    A

    • Abbe
      Numero di A. (costringenza): indica la bontà ottica di una lente; adimensionale
    • Aberrazione
      Difetti legati alla forma ai materiali ed alle caratteristiche ottiche delle lenti
    • Accomodazione 
      Capacita’  dell’occhio di mettere a fuoco oggetti a diverse distanze tramite la contrazione del muscolo ciliare, che modifica la curvatura del cristallino
    • Acromatopsia 
      Incapacità di distinguere i colori, che sono percepiti come diversa gradazione di grigio
    • Acuità visiva 
      Capacità di discriminare una grandezza angolare (altezza della lettera ad una determinata distanza) valutata tramite le tavole di Snell sulle quali vi sono diverse lettere di differenti dimensioni.
    • Acutezza visiva naturale
      La capacità dell’occhio di distinguere delle lettere (poste su una tavola ottotipica) senza lente correttiva
    • Acutezza visiva 
      La capacità dell’occhio di vedere e discriminare degli oggetti
    • Afachia 
      Mancanza del cristallino
    • Alette
      Vedi placchette
    • Ambliopia 
      Mancato sviluppo del sistema visivo.
    • Ametropia
      Vizio di rifrazione dell’occhio, cioè miopia, ipermetropia e astigmatismo
    • Ammiccamento
      Chiusura e riapertura delle palpebre
    • AnisometropiaDiversità del potere di rifrazione tra un occhio e l’ altro dello stesso soggetto
    • Annebbiamento
      Tecnica refrattiva che induce il soggetto sottoposto a refrazione a limitarne l’ accomodazione
    • Astenopia
      Condizione di particolare affaticamento della vista che si manifesta in caso di applicazione visiva prolungata
    • AstigmatismoAberrazione di un sistema ottico a causa della quale un’immagine puntiforme posta all’ infinito (oltre i 5 m.) appare confusa , non nitida

    B

    • Bastoncello
      Fotorecettore retinico presente in elevato numero nella zona periferica della retina stessa. Contiene pigmenti fotosensibili rodopsina e porfidopsina , partecipando al processo della visione.
    • Biomicroscopio
      Strumento di osservazione dell’ occhio che consta di due parti: un microscopio ed un sistema di illuminazione. Detto anche lampada a fessura è molto comune in contattologia
    • Blefarite
      Infiammazione della palpebra, in particolare della rima palpebrale
    • Blefarospasmo
      Contrazione ritmica del muscolo orbicolare delle palpebre
    • Bowman( membrana di B.)
      Lamina costituita da numerose fibrille di collagene orientate in tutti i sensi e fra loro intrecciate, situata tra l’epitelio e lo stroma della cornea.
    • Bulbooculare 
      Occhio

    C –

    • Calazio
      Infiammazione di una ghiandola (di Meibonio) posta nelle palpebre
    • Campo visivo
      Capacita’ di percepire una quantità di spazio dall’occhio  immobile con lo sguardo fisso in posizione primaria
    • CatarattaOpacizzazione  del cristallino
    • Centro ottico
      Punto posto sull’ asse ottico in cui la radiazione incidente sulla superficie anteriore che lo attraversa mantiene la medesima direzione una volta emersa dalla superficie posteriore
    • Centro di rotazione
      Punto attorno al quale l’ occhio esegue tutti i movimenti possibili, posto all’ incirca a 13,5 mm dietro l’ apice corneale, sull’ asse ottico
    • Cheratoctomia
      Asportazione chirurgica di una parte della cornea
    • Cheratomileusi
      Asportazione chirurgica di una porzione corneale
    • Cheratite attinica
      Infiammazione alla cornea provocata da raggi ultravioletti (esposizione al sole)
    • Cheratite
      Infiammazione della cornea
    • Cheratocongiuntivite
      Infiammazione della congiuntiva e della cornea
    • Cheratocono
      Distrofia della cornea che presenta una protuberanza paracentrale spesso associata a miopia ed astigmatismo irregolare
    • Cheratomileusi
      Tecnica chirurgica in cui si crea una sottile “finestrella” alla cornea che viene poi spostata lateralmente per poter eseguire il successivo trattamento con il laser nella tecnica del LASIK
    • Cheratoplastica
      Trapianto (piu’ correttamente innesto) di cornea
    • Ciglia
      Peli corti e spessi  ricurvati verso l’alto nella palpebra superiore o verso il basso in quella inferiore
    • Congiuntiva
      Membrana trasparente che ricopre la parte anteriore del bulbo oculare e la parete interna posteriore delle palpebre
    • Congiuntivite
      Infiammazione della congiuntiva
    • Congiuntivite allergica
      Infiammazione della congiuntiva causata da una reazione  allergica a pollini o polveri
    • Coni
      Cellule della retina specializzate nella visione dei colori (fotorecettori), presenti soprattutto nella fovea e in concentrazione decrescente verso la periferia. Contengono pigmenti fotosensibili (iodopsina e cianopsina)
    • Cornea
      Membrana avascolarizzata fibrosa in continuità con la parte anteriore della sclera, da cui si differenzia per la  regolarita’ delle fibre da cui e’ composta e dalla conseguente trasparenza; di forma torica molto permeabile all’ ossigeno
    • Coroide
      Membrana situata tra la sclera e la retina;  vascolarizzata
    • Corpo ciliare
      Parte della tunica vascolare dell’occhio situata fra la coroide e l’iride; e’ localizzata all’ altezza del limbus
    • Corpo vitreo
      sostanza gelatinosa che riempie la cavità del bulbo oculare compresa tra la retina e la faccia posteriore del cristallino(camera posteriore)
    • Cristallino artificiale
      Lente di materiale sintetico trasparente inserita per sostituire il cristallino naturale (IOL – intra ocular len)
    • Cristallino
      Lente trasparente  biconvessa, situata dietro la pupilla capace di modificare la sua curvatura (accomodazione)

    – D –

    • Dacrioadenite
      Infiammazione  della ghiandola lacrimale
    • Dacriociste
      Infiammazione del sacco lacrimale
    • Daltonismo
      Difetto della vista, per cui non si distinguono il verde con il rosso; inteso più comunemente come incapacità di distinguere i colori
    • Decimi
      Unità di misura dell’acuità visiva
    • Degenerazioni maculari
      Patologie oculari che interessano la parte centrale della retina
    • Diottria
      Unita’ di misura del potere delle lenti; dato dall’ inverso della distanza (1/m); indicata con D o con dt
    • Diplopia
      Visione doppia
    • Distacco della retina 
      Divisione  tra lo strato neurale e l’epitelio pigmentato della retina
    • Distanza interpupillare
      E’ la distanza  tra i punti centrali delle due pupille

    E

    • Ectropion
      Rovesciamento all’infuori del bordo libero della palpebra
    • Edema
      Gonfiore dato da infiltrazione di liquido organico nei tessuti
    • Emmetrope
      Soggetto che non e’ affetto da alcun vizi di refrazione
    • Entropion
      Rovesciamento verso l’interno del bordo libero della palpebra
    • Epifora
      Fuoriuscita  di lacrime dal sacco congiuntivale  per eccessiva lacrimazione o per ostruzione dei canali lacrimali
    • Esoforia
      Tendenza del sistema motorio a convergere
    • Esotropia
      Strabismo convergente manifesto
    • Eteroforia
      Tendenza del sistema oculo-motore alla deviazione (sia exo che eso), anche se non manifesta
    • Eterotropia
      Deviazione manifesta (sia exo che eso); il sistema oculo-motore non riesce a mantenere una visione  binoculare, con conseguente deviazione di uno dei due occhi
    • Exoforia
      Tendenza del sistema motorio a divergere
    • Exotropia
      Strabismo divergente manifesto

    – F –

    • Fluoresceina
      Sostanza usata in contattologia o in oftalmologia per l’ osservazione del segmento anteriore; colora la secrezione lacrimale ed evidenzia eventuali abrasioni corneali. Anche utilizzata per lo studio dell’ appoggio di lac semirigide o rigide
    • Forottero
      Strumento di misurazione (sostenuto da un braccio) che riunisce  tutte le lenti presenti nella cassetta di prova e che sostituisce l’ occhiale di prova
    • Fotoablazione corneale
      Vaporizzazione istantanea del tessuto corneale (laser ad eccimeri)
    • Fotofobia
      Ipersensibilità alla luce
    • Fotorecettore
      Cellula della retina deputata alla ricezione della ravis (radiazione visiva)
    • Fovea
      Depressione retinica; zona di maggior visione della retina
    • Frontifocometro
      Strumento atto alla misurazione del potere diottrico delle lenti oftalmiche; in particolare consente la valutazione della potenza frontale e del posizionamento dei centri ottici delle lenti oftalmiche

    G –

    • Glaucoma
      Aumento della pressione intraoculare con conseguente  atrofia progressiva del nervo ottico, restringimento del campo visivo e riduzione dell’ acuità visiva
    • Gonioscopia
      Esame oftalmoscopico dell’angolo irido-corneale posto in camera anteriore dell’occhio, per studiare la circolazione e l’eliminazione dell’ umor acqueo

    – I –

    • Indice di refrazione
      Numero puro (adimensionale) Che indica la capacita’ di un mezzo di vergere le radiazioni visive inteso come quoziente tra velocità (n=c/v; dove c è la velocità della radiazione nell’ aria a 20 °C e 1013 millibar di pressione atmosferica; e v è la velocità di propagazione nel mezzo ottico)
    • Ipermetropia
      Vizio di rifrazione dell’occhio per cui le immagini si formano oltre la retina, con visione offuscata degli oggetti vicini
    • Ipertensione oculare
      Aumento della pressione intraoculare
    • Ipopion
      Proliferazione di globuli bianchi nella parte inferiore della camera anteriore dell’occhio
    • Ipovisione
      Prestazione visiva  ridotta (quasi compromessa)
    • Iride
      Parte anteriore della membrana muscolo-vascolare , è costituita da un diaframma situato davanti al cristallino e perforato al centro (pupilla). La sua colorazione può essere più o meno chiara a seconda se l’epitelio e  lo stroma sono più o meno poveri di pigmento
    • Iridotomia
      Foro praticato sull’ iride per facilitare la circolazione dell’ umor acqueo
    • Irite
      Infiammazione dell’iride

    L

    • Lacrima
      Liquido secreto dalle ghiandole lacrimali che bagna la congiuntiva e la cornea; formato da tre strati: mucinico, lipidico, e acuoso
    • Lampada a fessura
      vedi Biomicroscopio
    • Lente
      Mezzo ottico delimitato da due superfici rifrattive di cui almeno una sia curva
    • Limbus
      Zona di raccordo tra sclera e cornea
    • Lumen
      Unita’ di misura del flusso luminoso : rapporto tra la quantità di radiazione ottica che passa attraverso una sezione del fascio in un intervallo di tempo
    • Luminanza
      Rapporto tra l’ intensità luminosa emessa in direzione ortogonale ad un elemento di superficie e la superficie stessa

    – M –

    • Macchia cieca
      Scotoma fisiologico assoluto, dato dalla presenza della papilla (o testa del nervo ottico) sulla retina
    • Macula
      La macula è l’area centrale della retina con la massima capacità visiva
    • Maculopatia
      Patologia a carico della macula
    • Miodesopsia
      Presenza di corpi mobili nell’ umor vitreo, costituiti da  aggregati molecolari (comunemente chiamata “mosche volanti”)
    • MiopiaVizio di rifrazione nell’occhio per cui l’immagine si focalizza in un punto posto prima della retina, sicché gli oggetti appaiono sfocati ; si corregge con lenti concave (negative)
    • Montatura
      Sostiene le lenti davanti agli ochhi; composta fondamentalmente dal frontale (composto da due anelli uniti dal ponte) e dalle aste, queste ultime sono unite al frontale tramite delle cerniere.

    – N –

    • Neovascolarizzazione
      Formazione di nuovi vasi
    • Nervo ottico
      Nervo deputato alla trasmissione delle informazioni visive dalla retina al cervello
    • Nictalopia
      Capacità visiva inferiore al normale in ambiente scotopico (poco illuminato)
    • Nistagmo
      Movimenti involontari, rapidi e ritmici dei bulbi con deviazioni orizzontali, verticali,  o misti
    • Nylon
      Resina sintetica poliammide molto leggera e resistente al sudore, infrangibile dotata di ottima “memoria elastica”. Iniettata in stampi per ottenere montature.

    – O –

    • Occhiale
      Composto da montatura e lenti oftalmiche, e’ un mezzo di correzione di ametropie (miopia, ipermetropia, astigmatismo,ecc)
    • Oftalmometro
      Strumento  Usato in contattologia che misura la curvatura corneale (in mm ed in dt.)
    • Oftalmologia
      Studio dell’occhio, delle sue funzioni e delle sue malattie
    • Optometria
      Scienza della visione e della misurazione della visione
    • Optometrista
      Ottico diplomato abilitato alla misurazione della vista e alla prescrizione di lenti adatte a correggerne determinati vizi refrattivi
    • Oroptero
      Luogo geometrico di punti percepiti singoli fissando, con entrambi gli occhi, un punto singolo nello spazio
    • Ortoforia
      L’ allineamento degli assi visivi di entrambi gli occhi su un punto oggetto considerato
    • Orzaiolo
      Infezione delle palpebre che provoca un ascesso alle ghiandole di Zeiss alle ghiandole di  Meibonio
    • Ottotipo
      Tavola su cui sono rappresentati segni o lettere di grandezza decrescente dall’alto verso il basso, e che serve alla misurazione  dell’ acuità visiva

    – P –

    • Pacometria
      Esame che rileva lo spessore centrale della cornea
    • Papilla ottica
      Zona retinica in cui si raccolgono tutti gli assoni dei fotorecettori retinici; zona di non visione che genera uno scotoma assoluto; detta anche testa del nervo ottico
    • Palpebra
      Plica muscolo-membranose situata nella regione orbitale, con la funzione principale di proteggere e lubrificare l’occhio
    • Panoftalmia
      Processi infiammatori che coinvolgono tutte le strutture del globo oculare
    • Panoftalmite
      Infiammazione del globo oculare
    • Papilla ottica
      Piccolo disco leggermente infossato della retina in cui si raccolgono i vasi retinici e le fibre (assoni) che vanno a formare il nervo ottico
    • Perimetro
      Strumento usato in oculistica per misurare l’ampiezza del campo visivo (ormai sostituito dal campimetro)
    • Pinguecola
      Macchia giallastra, presente  sulla congiuntiva bulbare , dovuta a degenerazione del tessuto connettivo
    • Placchette
      Piccole appendici piatte di diversa consistenza (morbide – siliconiche o rigide) atte a perfezionare l’ appoggio dell’occhiale sulle pareti laterali del naso
    • Polarizzazione
      Soppressione di una particolare direzione del fronte d’ onda; genera la quasi totale eliminazione di riflessi
    • Potere correttivo
      Effetto della lente oftalmica
    • PresbiopiaRiduzione  fisiologica  dell’ atto accomodativo  data dalla diminuzione dell’elasticità del cristallino che compare oltre i 40 anni; si manifesta con una difficoltà a distinguere gli oggetti vicini, mentre la visione di quelli lontani resta inalterata
    • Pressione intraoculare
      Pressione risultante dalle forze esercitate all’ interno del bulbo dalla produzione e dal drenaggio dell’ umor acqueo
    • PRK
      (dall’inglese Photo Refractive Keratectomy), significa cheratoctomia fotorefrattiva : intervento laser per la correzione di Miopia , ipermetropia, ed astigmatismo
    • Pterigio
      Ispessimento della congiuntiva bulbare, di solito compare nasalmente
    • Punto prossimo di convergenza
      (in inglese NPC-near point of convergence) e’ il punto più vicino a cui gli occhi possono convergere mantenendo però una visione singola
    • Pupilla
      Apertura di forma circolare situata al centro dell’iride; mette in comunicazione la camera anteriore dell’occhio con quella posteriore e ha la funzione di regolare la quantità di luce che penetrando in camera posteriore tramite  la sua stessa dilatazione, giunge alla retina

    – Q –

    • Quadrantopsia
      Anomalia del campo visivo, che priva il soggetto che ne è affetto, della visione di uno o più quadranti dello stesso campo visivo ( detta anche quadrantanopsia)

    – R –

    • Refrazione 
      E’ il processo che  misura l’acuità visiva massimale con le diverse lenti correttive
    • Retina
      Tunica interna del bulbo oculare; consiste in una membrana trasparente sottilissima formata da cellule nervose e dai recettori collegati tramite gli assoni al nervo ottico
    • Retinite
      Infiammazione della retina
    • Retinopatia diabetica
      Malattia della retina dovuta ad alterazioni vascolari determinate dal diabete mellito e caratterizzata da edema maculare
    • Retinopatia senile
      Ispessimento irregolare della coroide e dei suoi capillari . Comporta un progressivo deficit dell’acuità visiva
    • Rodopsina
      Pigmento fotosensibile, presente nei bastoncelli della retina

    – S –

    • Sacco lacrimale
      Cavità in cui si raccoglie il liquido lacrimale
    • Schiascopia
      Esame oggettivo che accerta le caratteristiche di rifrazione dell’occhio, eseguito mediante  l’osservazione delle ombre proiettate dal fondo retinico
    • Sclera
      Membrana ricca di fibre connettivali ed elastiche disposte in maniera irregolare, di colore bianco, che ha funzione contenitiva de globo oculare
    • Sclerite
      Infiammazione della sclera
    • Stereopsi
      Capacita’ di percepire le due immagini retiniche come una sola (fusione); percezione della terza dimensione
    • Stereopsia
      Vedi stereopsi
    • Stimolo luminoso
      Raggio di luce che giunge alla retina capace di stimolare i fotorecettori presenti su di essa
    • Strabismo
      Difetto del sistema oculo-motorio dovuto a una deviazione manifesta degli assi oculari
    • Scotoma
      Perdita di visione in una  zona del campo visivo

    – T –

    • Tempra
      Trattamento che permette di creare nelle lenti in vetro particolari tensioni che aumentano la resistenza delle stesse lenti
    • Tonometria
      In oftalmologia, misurazione della pressione endoculare
    • Trabecolato
      Struttura spugnoso tramite la quale è drenato  l’umore acqueo
    • Tracoma
      Patologia  della congiuntiva e della cornea, caratterizzata dalla presenza di secrezione purulenta
    • Trichiasi
      Deviazione delle ciglia dalla loro naturale curvatura
    • Trigemino
      Quinto nervo cranico, motore/sensitivo; la sua prima branca e’ detta oftalmica

    – U –

    • Umore acqueo
      Liquido incolore e di perfetta limpidezza presente in camera anteriore dell’occhio
    • Umore vitreo
      Sostanza gelatinosa trasparente  presente in camera posteriore
    • Uvea
      Struttura del bulbo oculare, costituita dalla coroide, dall’iride e dal corpo ciliare
    • Uveite
      Infiammazione dell’uvea

    – V –

    • Vasculopatia
      Patologia a carico dei vasi sanguigni
    • Visus
      Potere visivo, capacità del sistema visivo di percepire immagini nette; solitamente espressa in decimi
    • Vitrectomia
      Intervento di microchirurgia oculare che consiste nell’asportazione del corpo vitreo e nella sua sostituzione con un gel  biocompatibile

    – W –

    • Warpage corneale
      Distorsione della cornea data da utilizzo delle lenti a contatto ( di solito in PMMA)
    • Worth
      Test di W.; consente di esaminare lo stato di visione binoculare di un soggetto

    – X –

    • X-Chrome
      Lente a contatto rigida di colore magenta prescritta in caso di alterazione del senso cromatico

    – Z –

    • Zona ottica
      Zona della cornea attraversata dai raggi luminosi che vanno a focalizzarsi sulla retina con una minima vergenza, in quanto prossimi al centro ottico della stessa cornea
    • Zonula di Zinn
      Fibrula che unisce il corpo ciliare al cristallino, sostenendolo; fondamentale per la curvatura e per il rilassamento del cristallino nell’ atto dell’ accomodazione

    Hai bisogno di un parere esperto?

    Per informazioni aggiuntive sulla scelta degli occhiali da sole in base alla forma del viso o richieste di preventivo chiama subito il Centro Ottico Fava. Clicca qui per i contatti.

    Centro ipovisione convenzionato ASL
    Paga piano con Pagodil
    Paga pa rate con Alma Pay

    Contattaci

    Siamo a tua disposizione!

      Commenti recenti

      Categorie

      Cresta Social Messenger